Al giorno d'oggi per rimanere competitivi nel mercato è essenziale ridurre il TTM (acronimo di Time To Market).
Tuttavia per riuscirci ci sono numerose sfide da affrontare, come la complessa gestione delle risorse e la comunicazione inefficace tra i dipartimenti. Questi fattori rallentano lo sviluppo e il lancio dei prodotti, compromettendo così la capacità aziendale di rispondere rapidamente alle esigenze del mercato. Come muoversi quindi? Un'opzione potrebbe essere quella di considerare l'adozione di SAP in quanto offre soluzioni efficaci per ottimizzare e automatizzare i processi aziendali, riducendo significativamente il TTM.
Cos’è il time to market e perché è importante
Prima di parlare della tecnologia, smarchiamo dei temi importtanti riguardanti il time to market.
Che cos'è il time to market? Il time to market rappresenta il tempo necessario per portare un prodotto dall'ideazione al mercato: in poche parole, è il periodo che intercorre tra la concezione di un prodotto e la sua disponibilità effettiva per i clienti. Ridurre questo intervallo è molto importante, poiché permette alle aziende di rispondere rapidamente alle tendenze del mercato, sfruttare opportunità imminenti ma temporanee e soddisfare le esigenze dei clienti prima della concorrenza. Basti pensare che, ad esempio, in settori come la tecnologia e la moda essere i primi a lanciare un prodotto può fare davvero la differenza.
Benefici della riduzione del time to market
Ridurre il time to market comporta dunque diversi benefici, che riportiamo di seguito:
>> Aumento della competitività.
Le aziende che lanciano i prodotti in via anticipata (ossia prima della concorrenza) possono acquisire un buon posizionamento sul mercato, ottenendo un'ottima competitività che attrarrà - molto probabilmente - un maggior numero di clienti.
>> Maggiore redditività.
Ogni volta che si rinvia il lancio di un prodotto, si rischia di perdere un potenziale guadagno. Ecco che avere un TTM ridotto permette di mettere in vendita il prodotto senza ritardi, aumentando da una parte i ricavi e dall'altra migliorando il ROI (ossia il ritorno sugli investimenti).
>> Adattabilità.
Se un'azienda ha un TTM ridotto, sicuramente gode anche di una flessibilità che permette all'azienda stessa di adattare i prodotti alle nuove richieste emergenti risultando così in linea con i nuovi trend, mantenendo viva la rilevanza e la competitività.
>> Aumento della competitività.
Le aziende che lanciano i prodotti in via anticipata (ossia prima della concorrenza) possono acquisire un buon posizionamento sul mercato, ottenendo un'ottima competitività che attrarrà - molto probabilmente - un maggior numero di clienti.
>> Maggiore redditività.
Ogni volta che si rinvia il lancio di un prodotto, si rischia di perdere un potenziale guadagno. Ecco che avere un TTM ridotto permette di mettere in vendita il prodotto senza ritardi, aumentando da una parte i ricavi e dall'altra migliorando il ROI (ossia il ritorno sugli investimenti).
>> Adattabilità.
Se un'azienda ha un TTM ridotto, sicuramente gode anche di una flessibilità che permette all'azienda stessa di adattare i prodotti alle nuove richieste emergenti risultando così in linea con i nuovi trend, mantenendo viva la rilevanza e la competitività.
Le sfide nella riduzione del time to market
Come abbiamo accennato, non è assolutamente semplice ridurre il TTM, in quanto per riuscirci è necessario affrontare diverse sfide. Vediamole insieme.
>> Complessità del progetto.
Molti progetti - soprattutto se appartenenti ai settori tech e industriali - sono complessi e coinvolgono molteplici risorse e team interdipendenti. Questa complessità va gestita e non è sempre facile e immediato farlo. Per riuscirci deve esserci in azienda una pianificazione e una coordinazione accurata, purtroppo non sempre presente.
>> Risorse limitate.
Quando le risorse sono limitate, è facile che si creino colli di bottiglia e che i processi si rallentino.
>> Problemi di coordinamento e di comunicazione.
L’assenza di una comunicazione chiara e tempestiva e di un coordinamento interno può causare ritardi e inefficienze nel progresso del progetto.
>> Gestione dei rischi e dei cambiamenti.
Gli imprevisti e i cambiamenti nei requisiti del progetto influiscono senza ombra di dubbio nel TTM.
>> Qualità e testing.
I processi di testing e di validazione possono essere lunghi e complessi, ma sono cruciali per evitare problemi post-lancio. Investire tempo nella fase di testing può rallentare il rilascio, anche se riduce il rischio di problemi successivi.
>> Ricerca e sviluppo.
Le attività di R&D (acronimo di Research and Development) spesso richiedono un ciclo di sviluppo più lungo, poiché necessitano chiaramente di sperimentazione e iterazione. Questi elementi, fondamentali per garantire un prodotto all'avanguardia, possono però prolungare il time to market.
>> Complessità del progetto.
Molti progetti - soprattutto se appartenenti ai settori tech e industriali - sono complessi e coinvolgono molteplici risorse e team interdipendenti. Questa complessità va gestita e non è sempre facile e immediato farlo. Per riuscirci deve esserci in azienda una pianificazione e una coordinazione accurata, purtroppo non sempre presente.
>> Risorse limitate.
Quando le risorse sono limitate, è facile che si creino colli di bottiglia e che i processi si rallentino.
>> Problemi di coordinamento e di comunicazione.
L’assenza di una comunicazione chiara e tempestiva e di un coordinamento interno può causare ritardi e inefficienze nel progresso del progetto.
>> Gestione dei rischi e dei cambiamenti.
Gli imprevisti e i cambiamenti nei requisiti del progetto influiscono senza ombra di dubbio nel TTM.
>> Qualità e testing.
I processi di testing e di validazione possono essere lunghi e complessi, ma sono cruciali per evitare problemi post-lancio. Investire tempo nella fase di testing può rallentare il rilascio, anche se riduce il rischio di problemi successivi.
>> Ricerca e sviluppo.
Le attività di R&D (acronimo di Research and Development) spesso richiedono un ciclo di sviluppo più lungo, poiché necessitano chiaramente di sperimentazione e iterazione. Questi elementi, fondamentali per garantire un prodotto all'avanguardia, possono però prolungare il time to market.
Come SAP aiuta a superare le sfide del time to market
Come abbiamo visto sino ad ora, ridurre il time to market (TTM) è essenziale per restare competitivi, permettendo quindi alle aziende di adattarsi rapidamente alle esigenze del mercato.
SAP, punto di riferimento globale nelle soluzioni ERP, mette a disposizione strumenti avanzati che aiutano a superare queste sfide, semplificando le operazioni, accelerando il lancio di nuovi prodotti, automatizzando i processi aziendali e aumentando l’efficienza operativa.
>> Automatizzazione dei processi e gestione delle risorse.
Grazie a SAP le aziende possono automatizzare le procedure manuali che generalmente rallentano il time to market. Pensiamo, ad esempio, a un'azienda del settore manifatturiero che tramite all'automazione dei processi d'acquisto, riesce a ridurre i temi di approvvigionamento eliminando passaggi superflui (come il classico inserimento manuale degli ordini).
>> Miglioramento della collaborazione.
SAP facilita la comunicazione e la collaborazione tra i dipartimenti, migliorando la trasparenza e accelerando il processo decisionale. Questo perché - essendo le informazioni centralizzate, condivisibili e facilmente accessibili - gli addetti ai lavori possono lavorare in modo sinergico e, soprattutto, coeso. Se infatti pensiamo a SAP utilizzato da parte di un'azienda fashion possiamo fare un esempio inerente al lancio di nuove collezioni: tramite SAP è possibile ridurre il tempo di revisione e approvazione dei campioni, velocizzando estremamente il processo d'introduzione nel mercato delle nuove collezioni.
>> Tecnologie avanzate.
Le aziende, grazie all'analisi predittiva dei dati e l'AI, possono identificare con velocità le nuove opportunità sul mercato, rispondendo con prontezza a trend ed esigenze di varia natura.
SAP, punto di riferimento globale nelle soluzioni ERP, mette a disposizione strumenti avanzati che aiutano a superare queste sfide, semplificando le operazioni, accelerando il lancio di nuovi prodotti, automatizzando i processi aziendali e aumentando l’efficienza operativa.
>> Automatizzazione dei processi e gestione delle risorse.
Grazie a SAP le aziende possono automatizzare le procedure manuali che generalmente rallentano il time to market. Pensiamo, ad esempio, a un'azienda del settore manifatturiero che tramite all'automazione dei processi d'acquisto, riesce a ridurre i temi di approvvigionamento eliminando passaggi superflui (come il classico inserimento manuale degli ordini).
>> Miglioramento della collaborazione.
SAP facilita la comunicazione e la collaborazione tra i dipartimenti, migliorando la trasparenza e accelerando il processo decisionale. Questo perché - essendo le informazioni centralizzate, condivisibili e facilmente accessibili - gli addetti ai lavori possono lavorare in modo sinergico e, soprattutto, coeso. Se infatti pensiamo a SAP utilizzato da parte di un'azienda fashion possiamo fare un esempio inerente al lancio di nuove collezioni: tramite SAP è possibile ridurre il tempo di revisione e approvazione dei campioni, velocizzando estremamente il processo d'introduzione nel mercato delle nuove collezioni.
>> Tecnologie avanzate.
Le aziende, grazie all'analisi predittiva dei dati e l'AI, possono identificare con velocità le nuove opportunità sul mercato, rispondendo con prontezza a trend ed esigenze di varia natura.
Approfondisci ora come SAP può aiutare la tua azienda a ridurre il time to market. Contattaci per una consulenza personalizzata!
Ridurre il time to market è essenziale per tutte quelle aziende che vogliono rimanere competitive e rispondere prontamente alle esigenze dei clienti.
Adottando SAP, le aziende possono accelerare il loro time to market, migliorando l'efficienza operativa complessiva. Questo approccio non solo consente una risposta più veloce alle dinamiche di mercato, ma rafforza anche la competitività a lungo termine, assicurandosi così un successo duraturo e sostenibile.
Adottando SAP, le aziende possono accelerare il loro time to market, migliorando l'efficienza operativa complessiva. Questo approccio non solo consente una risposta più veloce alle dinamiche di mercato, ma rafforza anche la competitività a lungo termine, assicurandosi così un successo duraturo e sostenibile.