Blog

Strategia SAP Clean Core: guida completa

Mindset & SAP
strategia clean core
Nell'era della trasformazione digitale che avanza a ritmi vertiginosi, le aziende necessitano di sistemi ERP sempre più flessibili, facilmente aggiornabili e pronti ad abbracciare l'innovazione. La strategia SAP Clean Core emerge proprio come risposta a queste necessità crescenti, offrendo la possibilità di conservare un nucleo ERP standard, stabile e semplice da aggiornare, mentre le personalizzazioni vengono gestite separatamente attraverso estensioni moderne basate sul cloud.

Scopriamo insieme cosa rappresenta realmente questa strategia, quali benefici concreti porta al tuo business e perché sta diventando una scelta fondamentale per le imprese che puntano a costruire un'infrastruttura IT sostenibile e pronta per il futuro.

Che cos'è il SAP Clean Core?

Il Clean Core rappresenta un approccio architetturale innovativo che promuove una netta separazione: da un lato il core ERP (mantenuto nella sua forma standard) e dall'altro le estensioni personalizzate, sviluppate esternamente al sistema principale grazie a tecnologie come la SAP Business Technology Platform (SAP BTP) e l'utilizzo di API pubbliche.

Questo modello consente una gestione notevolmente semplificata degli aggiornamenti, garantisce maggiore sicurezza e crea un'architettura flessibile in grado di evolversi naturalmente insieme alle esigenze del tuo business.

Perché adottare l'approccio Clean Core

Secondo gli esperti SAP abbracciare l'approccio Clean Core va ben oltre una semplice decisione tecnica, rappresentando infatti una vera e propria scelta strategica. Ecco i motivi principali:

>> Aggiornamento continuo. In un ecosistema ERP in cui SAP rilascia aggiornamenti ogni trimestre (particolarmente in S/4HANA Cloud), solo un sistema pulito ti permette di implementarli rapidamente, evitando lunghi cicli di test o potenziali conflitti con personalizzazioni preesistenti.

>> Sostenibilità IT. Questo approccio contribuisce a ridurre significativamente il debito tecnico e la dipendenza da sviluppi rigidi: un core pulito infatti risulta più resiliente e adattabile, facilitando l'evoluzione naturale del sistema nel tempo.

>> Innovazione accelerata. L'integrazione di tecnologie emergenti, come l'intelligenza artificiale, il machine learning e le analisi avanzate, richiede un ERP flessibile. Con l'adozione di un approccio Clean Core puoi attivare nuovi scenari in modo modulare, senza impattare i processi centrali e fondamentali.

>> Valore "di business" tangibile. L'approccio Clean Core trasforma il tuo ERP da semplice "centro di costo" a potente leva di innovazione, grazie a un modello di estensibilità scalabile e perfettamente integrato con il cloud.

In sostanza ad oggi adottare un approccio Clean Core su SAP significa assicurare longevità, agilità e valore misurabile all'intero ecosistema ERP della tua azienda.

I vantaggi principali della strategia SAP Clean Core

Maggiore agilità e time to market

Separando nettamente core ed estensioni, le modifiche non comprometteranno mai la stabilità del sistema. Questo permette di accelerare notevolmente il rilascio di nuove funzionalità e ti consente di rispondere con prontezza ai cambiamenti di mercato o ai nuovi requisiti normativi.

Riduzione dei costi e della complessità

Con un core mantenuto standard, i cicli di aggiornamento diventano più snelli, i test risultano semplificati e il carico di lavoro sul team IT diminuisce sensibilmente. Ne conseguono un TCO (Total Cost of Ownership) ridotto e una maggiore efficienza operativa complessiva.

Sicurezza e governance rafforzate

Le estensioni vengono gestite attraverso API standard e ambienti separati, garantendo una tracciabilità completa, oltre che una conformità normativa e una sicurezza avanzata. Questo aspetto risulta particolarmente importante in settori fortemente regolamentati o sensibili ai rischi informatici.
consulenza clean core

Come funziona l'approccio SAP Clean Core

  1. Separazione tra core ed estenzioni. Le funzionalità personalizzate vengono sviluppate esternamente, tipicamente su SAP BTP, utilizzando interfacce pubbliche e servizi standard. Il core rimane pulito, facilmente aggiornabile e stabile nel tempo.
  2. Tipi di estensibilità. SAP distingue chiaramente tra in-app extensibility (modifiche leggere all'interno dell'ERP, configurabili senza necessità di scrivere codice) e side-by-side extensibility (personalizzazioni sviluppate su piattaforme esterne, connesse tramite API sicure).
  3. SAP BTP come piattaforma abilitante. SAP Business Technology Platform fornisce tutti gli strumenti necessari per sviluppare, integrare e gestire le estensioni. Ti permette anche di sfruttare tecnologie all'avanguardia come AI, integrazione intelligente e analytics avanzate, mantenendo il sistema modulare e perfettamente adatto al cloud.
  4. ROI e sostenibilità. Un ERP basato sul Clean Core ti consente di: automatizzare fino al 70% dei processi di aggiornamento, ridurre i test regressivi fino al 30%, migliorare significativamente l'agilità del business con costi a lungo termine notevolmente inferiori.

Clean Code: la base per un Clean Core sostenibile

Quando parliamo di implementare un sistema Clean Core efficace, non possiamo trascurare un elemento fondamentale: la qualità del codice stesso. È proprio per questo motivo che SAP mette in primo piano una serie di principi di Clean Code, essenziali per costruire soluzioni che siano davvero estensibili, facili da mantenere e pronte ad affrontare le sfide future.

Perché il Clean Code è così importante?

Adottare pratiche di programmazione pulita offre vantaggi tangibili per qualsiasi organizzazione:
>> Ti permette di comprendere il flusso logico dell'applicazione con naturalezza e immediatezza, anche quando ti trovi davanti a sistemi complessi.
>> Crea un ambiente che stimola la collaborazione tra sviluppatori e team, riducendo drasticamente il tempo necessario per comprendere il lavoro altrui.
>> Rende cristallina la funzionalità di ogni classe o funzione, eliminando le ambiguità e favorendo un'architettura più intuitiva.
>> Diminuisce significativamente il rischio di errori, grazie a una testabilità più efficace e a componenti ben isolati.
>> Garantisce una manutenzione sostenibile nel lungo periodo, abbattendo il debito tecnico che tipicamente affligge i sistemi legacy.

Strumenti SAP per facilitare il Clean Code

Per supportare concretamente questo approccio, SAP ha sviluppato diversi strumenti pratici:
>> SAP Build Code: una soluzione innovativa per lo sviluppo assistito dall'intelligenza artificiale, specificamente progettata per creare applicazioni Java/JavaScript cloud-native che rispettino i principi di pulizia del codice.
>> SAP ABAP Cleaner: uno strumento automatizzato che ti aiuta a migliorare e standardizzare il codice ABAP esistente, allineandolo alle migliori pratiche e alle linee guida ufficiali SAP.
>> SAP Style Guide for Clean ABAP: un prezioso compendio di regole stilistiche e best practice, pensato per guidarti nella scrittura di codice ABAP moderno, leggibile e sostenibile nel tempo.

SAP Clean Core e il futuro dell'ERP

Il Clean Core, dunque, non rappresenta semplicemente una "best practice": incarna il futuro stesso del modello ERP componibile. In un mondo che evolve a ritmi sempre più rapidi, solo un sistema modulare, facilmente aggiornabile e integrabile può garantire vera competitività. L'approccio Clean Core trasforma quindi l'ERP in un ecosistema vivo e dinamico, che si arricchisce costantemente senza mai perdere coerenza o affidabilità.
Peraltro con la crescente diffusione dei servizi cloud, dell'automazione intelligente e delle esigenze di scalabilità, adottare il Clean Core oggi rappresenta una scelta lungimirante per garantire continuità operativa, sicurezza avanzata e capacità di innovazione costante nel tempo.

Che aspetti? Contattaci oggi stesso per un primo incontro conoscitivo e senza impegno: clicca qui.

FAQ – Domande frequenti su SAP Clean Core

Cos'è esattamente il Clean Core in SAP? È una strategia innovativa che mantiene il core ERP completamente standard, spostando tutte le personalizzazioni in ambienti esterni tramite SAP BTP e API pubbliche.
Perché è così importante per il business? Permette aggiornamenti notevolmente più rapidi, riduce significativamente i costi IT, potenzia la sicurezza complessiva e abilita un'innovazione continua e sostenibile.
Cosa si intende con side-by-side extensibility? È lo sviluppo di estensioni su piattaforme esterne come SAP BTP, collegate all'ERP centrale tramite API, senza mai modificare direttamente il core del sistema.
È rilevante anche per SAP S/4HANA Cloud? Assolutamente sì, è fondamentale. Il Clean Core costituisce la base dell'architettura cloud-native e del modello di aggiornamento continuo di SAP S/4HANA Cloud.
È compatibile con le personalizzazioni aziendali? Certamente, ma in modo controllato e sostenibile. Le personalizzazioni vengono implementate al di fuori del core, mantenendo intatte l'aggiornabilità e la manutenibilità del sistema.