Pur essendo fondamentale per il successo e la competitività di un’azienda, il controllo di gestione non è un processo semplice da gestire. Molte organizzazioni si trovano ad affrontare problemi significativi in quest'area, che possono ostacolare la capacità di prendere decisioni rapide e basate su dati affidabili. Ecco che SAP offre soluzioni integrate - come SAP Datasphere e SAP Analytics Cloud - pensate per automatizzare il controllo di gestione, migliorare la qualità dei dati e accelerare i processi decisionali.
In questo articolo esploreremo il concetto di controllo di gestione, analizzeremo i problemi comuni che le aziende affrontano in questo ambito e vedremo come SAP Datasphere e SAP Analytics Cloud possano risolverli. Inoltre, presenteremo un esempio pratico per dimostrare l'applicazione di queste soluzioni nel contesto aziendale.
In questo articolo esploreremo il concetto di controllo di gestione, analizzeremo i problemi comuni che le aziende affrontano in questo ambito e vedremo come SAP Datasphere e SAP Analytics Cloud possano risolverli. Inoltre, presenteremo un esempio pratico per dimostrare l'applicazione di queste soluzioni nel contesto aziendale.
Che cos'è il controllo di gestione e perché è importante?
Il controllo di gestione è un insieme di processi, tecniche e strumenti che aiutano le aziende a monitorare, valutare e migliorare le proprie performance. Questo sistema è essenziale per garantire che le risorse aziendali siano utilizzate in modo efficiente e che gli obiettivi strategici vengano raggiunti.
Nello specifico, si occupa di:
>> Raccolta, analisi e interpretazione dei dati finanziari e operativi.
>> Fornisce ai manager informazioni cruciali per prendere decisioni informate.
>> Stabilire obiettivi: Permette di monitorare i progressi e implementare misure correttive quando necessario.
Il controllo di gestione è dunque essenziale per diverse ragioni, tutte fondamentali per raggiungere il successo aziendale:
>> Monitoraggio delle performance.
Permette di seguire da vicino le operazioni aziendali, garantendo che le attività procedano esattamente come pianificato, identificando tempestivamente eventuali deviazioni da effettuare.
>> Valutazione delle performance.
Fornisce strumenti per analizzare le performance passate e presenti, identificando sia le aree di forza e sia quelle che necessitano di miglioramenti, creando una base solida per la pianificazione futura.
>> Miglioramento continuo.
Sulla base delle valutazioni delle performance, le aziende possono implementare strategie volte al miglioramento continuo, all’ottimizzazione dei processi, alla riduzione degli sprechi e all’aumento dell'efficienza operativa.
>> Supporto decisionale.
Fornisce dati essenziali per prendere decisioni strategiche, riducendo il rischio di errori e migliorando la reattività aziendale grazie a informazioni accurate e tempestive.
Nello specifico, si occupa di:
>> Raccolta, analisi e interpretazione dei dati finanziari e operativi.
>> Fornisce ai manager informazioni cruciali per prendere decisioni informate.
>> Stabilire obiettivi: Permette di monitorare i progressi e implementare misure correttive quando necessario.
Il controllo di gestione è dunque essenziale per diverse ragioni, tutte fondamentali per raggiungere il successo aziendale:
>> Monitoraggio delle performance.
Permette di seguire da vicino le operazioni aziendali, garantendo che le attività procedano esattamente come pianificato, identificando tempestivamente eventuali deviazioni da effettuare.
>> Valutazione delle performance.
Fornisce strumenti per analizzare le performance passate e presenti, identificando sia le aree di forza e sia quelle che necessitano di miglioramenti, creando una base solida per la pianificazione futura.
>> Miglioramento continuo.
Sulla base delle valutazioni delle performance, le aziende possono implementare strategie volte al miglioramento continuo, all’ottimizzazione dei processi, alla riduzione degli sprechi e all’aumento dell'efficienza operativa.
>> Supporto decisionale.
Fornisce dati essenziali per prendere decisioni strategiche, riducendo il rischio di errori e migliorando la reattività aziendale grazie a informazioni accurate e tempestive.
I problemi aziendali comuni nel controllo di gestione
Nonostante la sua importanza, molte aziende si trovano ad affrontare diversi problemi significativi nel controllo di gestione. Tra i più comuni troviamo:
>> Processi manuali dispendiosi.
Molte aziende si affidano ancora a fogli di calcolo e a strumenti manuali per gestire i dati. Oltre a rallentare la catena decisionale, questi metodi sono soggetti a errori umani che possono compromettere la qualità e l'affidabilità degli stessi dati.
>> Dati frammentati.
I dati sono spesso distribuiti tra diversi sistemi e reparti, rendendo difficile ottenere una visione completa e accurata delle performance aziendali. Senza contare che la mancanza dell’integrazione tra i sistemi può portare all’ottenimento di dati incoerenti e duplicati, ostacolando così la capacità di prendere decisioni informate e tempestive.
>> Tempi di reporting prolungati.
La raccolta e l'analisi dei dati non sono attività veloci, specialmente quando questi devono essere integrati manualmente da diverse fonti. Tempi di reporting lunghi possono significare una reazione lenta ai cambiamenti del mercato, oltre che una scarsa capacità di adattamento.
>> Processi manuali dispendiosi.
Molte aziende si affidano ancora a fogli di calcolo e a strumenti manuali per gestire i dati. Oltre a rallentare la catena decisionale, questi metodi sono soggetti a errori umani che possono compromettere la qualità e l'affidabilità degli stessi dati.
>> Dati frammentati.
I dati sono spesso distribuiti tra diversi sistemi e reparti, rendendo difficile ottenere una visione completa e accurata delle performance aziendali. Senza contare che la mancanza dell’integrazione tra i sistemi può portare all’ottenimento di dati incoerenti e duplicati, ostacolando così la capacità di prendere decisioni informate e tempestive.
>> Tempi di reporting prolungati.
La raccolta e l'analisi dei dati non sono attività veloci, specialmente quando questi devono essere integrati manualmente da diverse fonti. Tempi di reporting lunghi possono significare una reazione lenta ai cambiamenti del mercato, oltre che una scarsa capacità di adattamento.
Richiedi una consulenza gratuita oggi stesso e scopri adesso come possiamo ottimizzare la gestione dei tuoi dati aziendali!
SAP Datasphere e SAP Analytics Cloud per il controllo di gestione: nozioni e caso pratico
SAP offre soluzioni avanzate come SAP Datasphere e SAP Analytics Cloud, progettate per affrontare e risolvere anche i problemi che caratterizzano il controllo di gestione.
Che cos'è SAP Datasphere?
SAP Datasphere è una piattaforma avanzata per la gestione dei dati che permette di integrare, armonizzare e centralizzare informazioni provenienti da diverse fonti, offrendone così una visione unificata e dettagliata. Questa soluzione è progettata per migliorare la qualità dei dati e facilitare l'accesso a informazioni precise e aggiornate, supportando così una gestione aziendale più efficiente e informata. Riassumiamo ora le principali caratteristiche di SAP Datasphere:
>> Centralizzazione dei dati.
SAP Datasphere unifica i dati aziendali in un'unica piattaforma, eliminando la dispersione delle informazioni. Aggrega dati provenienti da diverse sorgenti, semplificando l'accesso ai dati in real-time e ottimizzando i processi di analisi e reporting.
>> Gestione avanzata dei dati.
SAP Datasphere offre strumenti per la pulizia, l'integrazione e la gestione dei dati. Include l'armonizzazione dei dati e l'automazione dei flussi di lavoro, migliorando significativamente la qualità delle informazioni. Integra anche funzionalità di metadata management, facilitando l'adozione di best practices e il rispetto delle normative.
>> Innovazione e scalabilità.
SAP Datasphere supporta un'architettura aperta e scalabile, permettendo alle aziende di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato e alle proprie esigenze aziendali. Si integra perfettamente con altre soluzioni SAP e di terze parti, offrendo un ecosistema flessibile e potente per la gestione dei dati. Con l’aiuto dell’intelligenza artificiale e del machine learning, permette l’esecuzione di analisi predittive, ottenendo insights più accurati ed essenziali per prendere decisioni informate.
>> Centralizzazione dei dati.
SAP Datasphere unifica i dati aziendali in un'unica piattaforma, eliminando la dispersione delle informazioni. Aggrega dati provenienti da diverse sorgenti, semplificando l'accesso ai dati in real-time e ottimizzando i processi di analisi e reporting.
>> Gestione avanzata dei dati.
SAP Datasphere offre strumenti per la pulizia, l'integrazione e la gestione dei dati. Include l'armonizzazione dei dati e l'automazione dei flussi di lavoro, migliorando significativamente la qualità delle informazioni. Integra anche funzionalità di metadata management, facilitando l'adozione di best practices e il rispetto delle normative.
>> Innovazione e scalabilità.
SAP Datasphere supporta un'architettura aperta e scalabile, permettendo alle aziende di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato e alle proprie esigenze aziendali. Si integra perfettamente con altre soluzioni SAP e di terze parti, offrendo un ecosistema flessibile e potente per la gestione dei dati. Con l’aiuto dell’intelligenza artificiale e del machine learning, permette l’esecuzione di analisi predittive, ottenendo insights più accurati ed essenziali per prendere decisioni informate.
Che cos’è SAP Analytics Cloud?
SAP Analytics Cloud (SAC) è una piattaforma avanzata di analisi e reporting che integra le migliori funzionalità di business intelligence, pianificazione e analisi predittiva in un'unica soluzione basata su cloud. Progettata per offrire una visione olistica e interattiva delle performance aziendali, questa piattaforma consente alle aziende di ottenere insights approfonditi e prendere decisioni informate in modo più rapido ed efficiente. Ecco una panoramica delle sue principali caratteristiche:
>> Visualizzazione dei dati.
Fornisce dashboard interattivi e report personalizzabili per monitorare le performance aziendali in tempo reale. Con una varietà di opzioni di visualizzazione (grafici, tabelle, mappe e diagrammi), facilita la comprensione delle informazioni e il processo decisionale.
>> Analisi predittiva.
Utilizzando l’analisi predittiva e sofisticati algoritmi basati sul machine learning e sull’intelligenza artificiale, SAP Analytics Cloud permette di identificare sia le tendenze future che le opportunità di miglioramento, fornendo alle aziende la possibilità di anticipare i problemi e di ottimizzare le loro strategie.
>> Pianificazione e budgeting.
La piattaforma strumenti avanzati per la pianificazione e il budgeting, facilitando la creazione di previsioni e la gestione dei piani aziendali. Gli utenti possono utilizzare modelli di previsione, simulare diverse ipotesi e allineare i piani strategici con gli obiettivi aziendali. Le funzionalità di pianificazione collaborativa permettono di lavorare insieme su piani e budget in tempo reale, migliorando la coerenza e l'efficacia delle strategie.
>> Collaborazione.
Grazie agli strumenti integrati, SAP Analytics Cloud favorisce una collaborazione efficace: gli utenti possono creare e condividere report e dashboard con annotazioni e commenti, facilitando così le discussioni e i feedback direttamente all'interno della piattaforma. Questa integrazione migliora la coesione tra i team e accelera il processo decisionale, garantendo un allineamento da parte di tutti i membri del team.
>> Integrazione e scalabilità.
Oltre ad essere facilmente integrabile con altri strumenti esterni, la scalabilità di SAP Analytics Cloud consente di adattare la soluzione alle esigenze specifiche di tutte le aziende, supportando la crescita e l'evoluzione continua.
>> Visualizzazione dei dati.
Fornisce dashboard interattivi e report personalizzabili per monitorare le performance aziendali in tempo reale. Con una varietà di opzioni di visualizzazione (grafici, tabelle, mappe e diagrammi), facilita la comprensione delle informazioni e il processo decisionale.
>> Analisi predittiva.
Utilizzando l’analisi predittiva e sofisticati algoritmi basati sul machine learning e sull’intelligenza artificiale, SAP Analytics Cloud permette di identificare sia le tendenze future che le opportunità di miglioramento, fornendo alle aziende la possibilità di anticipare i problemi e di ottimizzare le loro strategie.
>> Pianificazione e budgeting.
La piattaforma strumenti avanzati per la pianificazione e il budgeting, facilitando la creazione di previsioni e la gestione dei piani aziendali. Gli utenti possono utilizzare modelli di previsione, simulare diverse ipotesi e allineare i piani strategici con gli obiettivi aziendali. Le funzionalità di pianificazione collaborativa permettono di lavorare insieme su piani e budget in tempo reale, migliorando la coerenza e l'efficacia delle strategie.
>> Collaborazione.
Grazie agli strumenti integrati, SAP Analytics Cloud favorisce una collaborazione efficace: gli utenti possono creare e condividere report e dashboard con annotazioni e commenti, facilitando così le discussioni e i feedback direttamente all'interno della piattaforma. Questa integrazione migliora la coesione tra i team e accelera il processo decisionale, garantendo un allineamento da parte di tutti i membri del team.
>> Integrazione e scalabilità.
Oltre ad essere facilmente integrabile con altri strumenti esterni, la scalabilità di SAP Analytics Cloud consente di adattare la soluzione alle esigenze specifiche di tutte le aziende, supportando la crescita e l'evoluzione continua.
Ecco che integrare SAP Datasphere e SAP Analytics Cloud porta a diversi vantaggi. In primis l'integrazione consente di automatizzare i processi di gestione, riducendo il tempo e gli errori associati ai metodi manuali. Inoltre la centralizzazione e l'armonizzazione dei dati - resi visibili in modo chiaro e completo grazie alle dashboard di Analytics Cloud - garantiscono informazioni più solide, aggiornate e accurate potendo così prendere decisioni informate e in minor tempo.
Immaginiamo ora un'azienda manifatturiera che produce minuterie metalliche per l'industria automobilistica. Questa azienda ha sempre utilizzato fogli di calcolo per gestire i dati relativi alla produzione, alle vendite e all’inventario. Chiaramente i dati sono spesso frammentati tra vari reparti e la raccolta di informazioni per il reporting mensile richiede giorni e giorni di lavoro manuale: ciò non solo rallenta il processo decisionale, ma aumenta anche il rischio di errori.
Con l'implementazione di SAP Datasphere l'azienda potrebbe centralizzare tutti i dati in un'unica piattaforma, eliminando la dispersione e migliorando la qualità delle informazioni. SAP Analytics Cloud potrebbe permettere ai manager di accedere a dashboard interattive che mostrano in tempo reale le performance della produzione,delle vendite e dell’inventario. Utilizzando inoltre l'analisi predittiva l'azienda potrebbe prevedere le esigenze future legate all’inventario e ottimizzare la produzione, riducendo così i costi e migliorando l'efficienza operativa.
Implementare SAP Datasphere e SAP Analytics Cloud può trasformare radicalmente il modo in cui la tua azienda gestisce i dati e prende decisioni. Non perdere l'opportunità di ottimizzare la gestione dei tuoi dati aziendali e migliorare la tua competitività. Richiedi una consulenza gratuita oggi stesso e scopri come queste soluzioni possono fare la differenza per il tuo business.
L’implementazione di SAP Datasphere e SAP Analytics Cloud rappresenta un’evoluzione significativa nel controllo di gestione per le aziende moderne. Queste soluzioni non si limitano a risolvere i problemi legati alla frammentazione dei dati e ai tempi prolungati di reporting, ma trasformano radicalmente il modo in cui le aziende raccolgono, analizzano e utilizzano le informazioni. Grazie alla centralizzazione efficace dei dati e a strumenti di analisi all’avanguardia, le aziende possono accedere a insights dettagliati in tempo reale, migliorando la qualità delle decisioni strategiche e operative.
Oltre alla pura efficienza tecnica, queste piattaforme favoriscono una cultura aziendale basata sui dati, in cui le decisioni non sono più guidate dall’intuizione, ma da analisi precise e predittive, riducendo così i rischi e sfruttando al meglio le opportunità emergenti.
In sintesi, l’adozione di queste soluzioni integrate di SAP rappresenta una scelta strategica fondamentale per tutte quelle aziende che mirano a ottimizzare il controllo di gestione, accelerare i processi decisionali e ottenere un vantaggio competitivo sostenibile.