Blog

SAP Sapphire 2025: un nuovo paradigma per l’intelligenza artificiale

Mindset & SAP
Novità SAP Sapphire 2025
Orlando, Maggio 2025 - Durante l'attesa conferenza annuale SAP Sapphire, il colosso tecnologico ha presentato un ventaglio di innovazioni destinate a rivoluzionare profondamente i modelli operativi aziendali e le dinamiche lavorative. L'edizione di quest'anno ha posto al centro dell'attenzione l'intelligenza artificiale, l'espansione dell'ecosistema cloud, nuove alleanze strategiche e una suite tecnologica concepita per rendere l'innovazione più accessibile, intelligente e sostenibile.

Le ambizioni di SAP sono elevate: secondo le previsioni annunciate, le nuove funzionalità di AI potrebbero incrementare la produttività fino al 30%, gettando solide fondamenta per un futuro lavorativo guidato dai dati, dalla sinergia persona-macchina e da tecnologie sempre più interconnesse.

Joule: l'assistente AI che ridefinisce la produttività

Indiscusso protagonista dell'evento è Joule, l'assistente di intelligenza artificiale generativa di SAP, ora potenziato per diventare una presenza costante nell'esperienza lavorativa quotidiana. Joule supera il semplice ruolo di strumento reattivo: oggi anticipa le necessità, apprende dai comportamenti, ottimizza i flussi di lavoro e integra analisi in tempo reale all'interno dell'ecosistema SAP.

Grazie alla nuova integrazione con WalkMe, Joule si evolve in un'intelligenza proattiva: studiando il comportamento degli utenti, diventa capace di suggerire azioni prima ancora che vengano richieste, mantenendo sempre il pieno rispetto delle linee guida etiche SAP sull'utilizzo dell'intelligenza artificiale.

Partnership strategiche: Perplexity e Palantir

SAP ha ufficializzato collaborazioni fondamentali per amplificare l'efficacia del proprio ecosistema AI:

Con Perplexity, Joule accede a dati strutturati e non strutturati, fornendo risposte visive e contestuali – come grafici, diagrammi e analisi predittive – direttamente nei flussi di lavoro SAP. Un esempio concreto? L'analisi dell'impatto di eventi esterni sulle performance di vendita, incrociando notizie e dati aziendali in tempo reale.

Con Palantir, invece, SAP consolida la propria offerta data-driven e facilita il percorso di modernizzazione e migrazione al cloud. La connettività tra SAP Business Data Cloud e Palantir Foundry consente di creare una base dati armonizzata, particolarmente preziosa per supportare clienti strategici, ad esempio, nella gestione di cambiamenti e interruzioni operative.

SAP Business Data Cloud: intelligenza applicata ai dati

Una delle innovazioni di maggior rilievo è l'espansione del SAP Business Data Cloud, che introduce applicazioni intelligenti progettate per specifiche aree di business. Queste soluzioni sono in grado di:

  • apprendere continuamente,
  • simulare scenari complessi,
  • proporre azioni proattive basate su analisi in tempo reale.

Un caso emblematico è People Intelligence, concepita per i dipartimenti HR: combina dati su competenze e performance per generare raccomandazioni intelligenti, ottimizzando la gestione del capitale umano.

SAP Business Suite: cloud personalizzabile e time-to-value accelerato

Per semplificare l'adozione delle soluzioni cloud, SAP ha lanciato i nuovi pacchetti SAP Business Suite, che integrano le applicazioni più richieste e strumenti personalizzabili in base alle specifiche esigenze aziendali. Questi pacchetti sono studiati per:
  • accelerare la transizione al cloud,
  • migliorare la coerenza dei processi aziendali,
  • ridurre il time-to-value fino al 35%, grazie al supporto sinergico di Joule, SAP Signavio e SAP LeanIX.
SAP ha inoltre introdotto nuovi servizi modulari, per garantire maggiore flessibilità e supporto continuativo alle aziende durante il percorso di trasformazione digitale.

Business Technology Platform: l'AI come catalizzatore dell'innovazione

La SAP Business Technology Platform (BTP) si conferma cuore pulsante dell'ecosistema tecnologico SAP. Con l'integrazione dell'intelligenza artificiale generativa e nuove funzionalità per sviluppatori e team IT, SAP punta a democratizzare l'accesso all'innovazione.

Le principali novità includono:

>> SAP Build riceve significativi potenziamenti: ora incorpora strumenti low-code, pro-code e AI generativa, per creare e personalizzare applicazioni e agenti intelligenti con tempi di sviluppo drasticamente ridotti.

>> SAP Integration Suite introduce funzionalità predittive basate su AI, capaci di anticipare criticità nell'utilizzo delle API e prevenire interruzioni operative.

>> Con AI Foundation, SAP offre un sistema operativo unificato per l'intelligenza artificiale aziendale, che consente di progettare, addestrare e implementare modelli AI su scala enterprise. Gli sviluppatori potranno inoltre utilizzare il nuovo ottimizzatore di prompt, sviluppato in collaborazione con il laboratorio Not Diamond, per generare soluzioni in pochi minuti anziché in giorni.

SAP Sapphire 2025: verso l'impresa realmente intelligente

Dalla conferenza SAP Sapphire 2025 di Orlando emerge una visione nitida: l'era dell'intelligenza artificiale aziendale è già realtà operativa. SAP delinea un modello d'impresa in cui AI, dati, cloud e automazione collaborano sinergicamente per liberare il potenziale umano e accelerare l'innovazione.

Con soluzioni progettate per ogni funzione aziendale, SAP si posiziona come partner strategico per affrontare le sfide contemporanee e costruire organizzazioni più agili, data-driven e resilienti.

Ogni azienda ha una sfida diversa. La tua quale è?
Richiedi un'analisi personalizzata e scopri quali soluzioni SAP possono fare la differenza nella tua realtà. Contattaci adesso!

🔗 Per approfondire tutte le novità, visita la guida ufficiale all’innovazione di SAP Sapphire.