Durante il SAP TechEd 2024, SAP ha presentato una serie di innovazioni destinate a plasmare il futuro della tecnologia aziendale. L’evento ha messo in luce l'importanza dell'intelligenza artificiale generativa (AI), l'automazione e una gestione avanzata dei dati con l’obiettivo di rendere le aziende più efficienti, agili e pronte per affrontare le sfide di un mercato in costante evoluzione.
Ecco che in questo articolo esploreremo le novità più rilevanti discusse l’8 e il 9 Ottobre 2024 durante questo evento online, analizzando come queste soluzioni all'avanguardia trasformeranno il panorama tecnologico e accelereranno la digitalizzazione aziendale in un mondo sempre più connesso.
Ecco che in questo articolo esploreremo le novità più rilevanti discusse l’8 e il 9 Ottobre 2024 durante questo evento online, analizzando come queste soluzioni all'avanguardia trasformeranno il panorama tecnologico e accelereranno la digitalizzazione aziendale in un mondo sempre più connesso.
Le principali innovazioni presentate al SAP TechEd 2024
In un contesto tecnologico in continua evoluzione, le innovazioni presentate da SAP al TechEd 2024 si pongono come pilastri fondamentali per le aziende che desiderano restare competitive. Queste soluzioni mirano a semplificare e potenziare le operazioni aziendali, offrendo strumenti avanzati per una gestione più efficace e una trasformazione digitale senza precedenti.
Ecco che, di seguito, riportiamo un elenco delle novità più significative emerse durante l'evento:
>> Joule rivoluziona il modo per interagire con SAP.
Una delle principali innovazioni presentate è l’introduzione degli agenti AI autonomi all'interno di Joule, il copilot di intelligenza artificiale generativa di SAP. Joule introduce agenti AI autonomi, disponibili dal quarto trimestre del 2024, progettati per gestire flussi di lavoro complessi in settori come la supply chain, la finanza e le risorse umane.
Oltre a migliorare la produttività, Joule permette di accedere a insight su richiesta, elaborare piani più accurati e prendere decisioni rapide basate su dati aziendali e di terze parti. Con capacità di auto-generare script, creare visualizzazioni e individuare cause dei ritardi nella supply chain, Joule rende più semplice la gestione e l'analisi aziendale.
Inoltre, a partire dal 2025, gli sviluppatori potranno personalizzare questi agenti AI per casi d'uso specifici, rendendo Joule ancora più flessibile e adattabile.
Ecco che, di seguito, riportiamo un elenco delle novità più significative emerse durante l'evento:
>> Joule rivoluziona il modo per interagire con SAP.
Una delle principali innovazioni presentate è l’introduzione degli agenti AI autonomi all'interno di Joule, il copilot di intelligenza artificiale generativa di SAP. Joule introduce agenti AI autonomi, disponibili dal quarto trimestre del 2024, progettati per gestire flussi di lavoro complessi in settori come la supply chain, la finanza e le risorse umane.
Oltre a migliorare la produttività, Joule permette di accedere a insight su richiesta, elaborare piani più accurati e prendere decisioni rapide basate su dati aziendali e di terze parti. Con capacità di auto-generare script, creare visualizzazioni e individuare cause dei ritardi nella supply chain, Joule rende più semplice la gestione e l'analisi aziendale.
Inoltre, a partire dal 2025, gli sviluppatori potranno personalizzare questi agenti AI per casi d'uso specifici, rendendo Joule ancora più flessibile e adattabile.
>> SAP Knowledge Graph, per migliorare la gestione e l’automazione dei dati.
Il SAP Knowledge Graph rappresenta un ulteriore passo avanti nella gestione dei dati aziendali, offrendo un'innovativa soluzione per connettere e comprendere le informazioni in modo più efficace. Questa tecnologia all'avanguardia consente di integrare i dati aziendali in una rete dinamica, visualizzando in modo chiaro le relazioni e le interconnessioni tra vari elementi.
Disponibile dal 2025, il Knowledge Graph non solo migliora la comprensione dei dati, ma automatizza anche i processi decisionali, semplificando notevolmente la modellazione dei dati aziendali. Grazie a un'interfaccia intuitiva e a funzionalità avanzate di analisi, le aziende possono esplorare i propri dati in modo interattivo, scoprendo insight nascosti che altrimenti potrebbero sfuggire.
Con questa tecnologia le organizzazioni possono prendere decisioni più rapide e informate, basate su analisi approfondite e contestualizzate. Inoltre il Knowledge Graph facilita l'identificazione di tendenze e opportunità di mercato, supportando così le organizzazioni nel loro percorso di innovazione e crescita. Adottando il SAP Knowledge Graph le aziende possono dunque ottimizzare le proprie operazioni, migliorare la collaborazione tra i reparti e, in ultima analisi, aumentare la competitività sul mercato.
>> SAP Integration Suite: AI generativa e nuove opzioni di licenza.
Un altro aggiornamento significativo presentato durante l’evento riguarda la SAP Integration Suite che ora integra l’AI generativa. Questa innovativa funzionalità non solo automatizza ulteriormente i processi operativi, ma migliora anche l’efficienza aziendale, consentendo alle aziende di sviluppare soluzioni su misura per le proprie esigenze specifiche. Grazie all'AI generativa, le imprese possono quindi generare automaticamente codice e configurazioni, riducendo così i tempi di sviluppo e aumentando la produttività dei team IT.
In aggiunta SAP ha introdotto una nuova opzione di licenza che offre maggiore flessibilità nella gestione dei costi, semplificando l'adozione di tecnologie cloud avanzate e consentendo alle aziende di scalare le proprie soluzioni in base alle necessità senza doversi preoccupare di costi eccessivi.
Questi aggiornamenti si uniscono a una crescente suite di strumenti analitici che supportano l’analisi predittiva, integrando perfettamente l’AI generativa con le capacità di reporting e analisi di SAP.
>> SAP Analytics Cloud Compass: simulazioni avanzate con il metodo Monte Carlo.
La nuova funzionalità SAP Analytics Cloud Compass si distingue per l'adozione del metodo Monte Carlo, una tecnica di simulazione potente che consente di modellare e analizzare scenari complessi attraverso l'uso di algoritmi probabilistici.
Questa metodologia permette alle aziende di simulare migliaia di possibili risultati in base a variabili e condizioni predefinite, fornendo una gamma di scenari e probabilità associate a ciascun risultato. In questo modo le organizzazioni possono:
- Pianificare con maggiore precisione: le simulazioni aiutano le aziende a esplorare diverse opzioni e a valutare i rischi e le opportunità associate a ciascun scenario. Ciò consente una pianificazione strategica più informata e resiliente.
- Prendere decisioni data-driven: le informazioni generate dalle simulazioni Monte Carlo consentono ai decisori di basare le proprie scelte su dati concreti piuttosto che su intuizioni o ipotesi. Questo approccio riduce l'incertezza e aumenta la fiducia nelle decisioni strategiche.
Un'ulteriore novità presentata al SAP TechEd 2024 è l'integrazione con il visore Apple Vision Pro: grazie all'utilizzo della realtà aumentata e virtuale, le aziende possono visualizzare i dati in modo immersivo, consentendo agli utenti di esplorare le informazioni aziendali in un ambiente tridimensionale. Questo approccio rende più facile identificare tendenze, modelli e anomalie, facilitando una comprensione più profonda dei dati analizzati. Inoltre, l'interfaccia del visore permette agli utenti di manipolare i dati attraverso gesti naturali, rendendo l'interazione con le informazioni fluida e intuitiva. Questo metodo democratizza l'accesso ai dati, consentendo anche a coloro che non possiedono competenze tecniche di partecipare attivamente alle analisi, arricchendo così il processo decisionale all'interno dell'organizzazione.
>> AI generativa e automazione per la transizione al Cloud con SAP Build.
SAP ha annunciato l’integrazione di AI generativa e nuove funzionalità di automazione per accelerare la transizione al cloud, ponendo le basi per un futuro più innovativo e reattivo. Il copilot Joule sarà uno strumento cruciale per rendere il passaggio al cloud più fluido, supportando le aziende nel loro percorso attraverso il programma RISE with SAP. Grazie a Joule, le organizzazioni possono beneficiare di suggerimenti intelligenti e assistenza in tempo reale durante la migrazione e la gestione delle loro applicazioni.
Le nuove funzionalità di SAP Build comprendono il completamento automatico del codice, la generazione di unit test e l'automazione dei flussi di lavoro, tutte progettate per facilitare lo sviluppo di applicazioni su SAP S/4HANA Cloud. Questi strumenti non solo ottimizzano il processo di sviluppo, ma riducono anche il rischio di errori, migliorando l’efficienza e la qualità delle applicazioni create. Inoltre, l’automazione dei flussi di lavoro consente alle aziende di snellire i propri processi operativi, liberando risorse preziose e aumentando la produttività.
>> Clean Core: stabilità e flessibilità su SAP S/4HANA Cloud.
Uno dei temi di maggiore rilievo emersi al SAP TechEd 2024 è il concetto di Clean Core, una strategia che mira a rendere i sistemi SAP S/4HANA Cloud più sicuri e resistenti agli aggiornamenti. Sebbene il Clean Core non sia una novità, c'è stata una crescente spinta verso questa direzione, con l'obiettivo di ottimizzare e velocizzare i tempi di aggiornamento delle release. Questo approccio consente di mantenere il sistema core di SAP pulito, aggiornato, documentato e non modificato, garantendo un'alta efficienza e facilità di manutenzione. Le estensioni personalizzate, seguendo i principi del Clean Core, sono completamente separate dal codice sorgente di SAP, minimizzando i rischi di interruzioni durante gli aggiornamenti del sistema.
Nel contesto del cloud pubblico, SAP applica rigorosamente queste linee guida, mentre nel cloud privato, le aziende devono seguire specifiche raccomandazioni per garantire un Clean Core. Questo approccio offre un basso costo totale di proprietà (TCO) e un’elevata agilità, permettendo alle aziende di adattarsi rapidamente ai cambiamenti senza compromettere la stabilità del sistema.
Seguendo i principi del Clean Core si assicura non solo un'implementazione più rapida del software, ma anche un'adozione facilitata dei cambiamenti e degli aggiornamenti di sistema. SAP, attraverso la metodologia RISE with SAP, incoraggia i clienti a seguire queste linee guida, creando un progetto di Clean Core che stabilisca standard di soluzione e meccanismi di governance per garantire che le estensioni siano costruite in conformità con le migliori pratiche. Questo non solo riduce la complessità e i costi degli aggiornamenti, ma aumenta anche la sicurezza e l'efficienza.
Le innovazioni presentate al SAP TechEd 2024 segnano una nuova era per la trasformazione digitale delle imprese. Dall'introduzione degli agenti AI autonomi, all'integrazione dell'AI generativa e al concetto di Clean Core, SAP fornisce alle organizzazioni non solo le risorse necessarie per migliorare l’efficienza operativa, ma anche la visione strategica per affrontare con successo le sfide future.
In questo scenario, Mindset - SAP service partner - è pronto a guidare le aziende nell'adozione di queste tecnologie, garantendo un'integrazione ottimale e un supporto continuo nel percorso di trasformazione digitale. Grazie a Mindset, le imprese potranno sfruttare appieno il potenziale delle innovazioni SAP e navigare con agilità verso un futuro sempre più digitale e interconnesso.